Prestito
Il servizio di Prestito è erogato ai sensi degli articoli 50-61 del Decreto del Presidente della Repubblica del 5 luglio 1995, n. 417 (Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali recepito con D.A. 6924 del 25.6.1996) nonché secondo quanto disposto dall’art. 69 della Legge 633/41 e successive modifiche ed integrazioni, in relazione anche alle finalità della Biblioteca centrale della Regione siciliana stabilite dall’art. 18 della Legge regionale n. 80 del 1977 art. 18 e L.R. 7 novembre 1980 n. 116 articoli 3-4.
email: bcrs.prestito@regione.sicilia.it
■ Materiale escluso dal prestito
1. Il prestito si effettua a favore di coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, siano residenti in Sicilia e siano in grado di documentare la propria residenza.
2. Per essere ammessi al servizio è necessario richiedere almeno un libro in prestito.
3. Possono essere ammessi al servizio di prestito, pur non essendo residenti nella Regione siciliana:
■ i cittadini italiani, dello Stato della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino, nonché i cittadini dei Paesi aderenti alla Comunità europea in grado di documentare le necessità di studio o di ricerca e il proprio domicilio, anche se temporaneo
■ i cittadini dei Paesi extracomunitari, che oltre alle documentazioni di cui al punto a) siano in possesso della certificazione attestante il periodo di soggiorno e della prestazione di un’autorità diplomatica o di una istituzione culturale
4. Agli utenti del servizio di prestito è rilasciata una tessera (D.P.R. 417/95 mod. 25) da presentarsi ad ogni richiesta.
5. Per il rilascio della tessera è necessario fornire due foto recenti, una fotocopia di un documento d’identità valido e compilare l’apposito modulo.
I dati forniti sono soggetti alla normativa prevista dal D. Lgs. 6 maggio 1999 n. 169, e possono essere usati dalla Biblioteca esclusivamente per i propri compiti istituzionali.
6. La tessera di cui al precedente comma, munita di fotografia e recante gli estremi del documento esibito, ha validità annuale ed è comunque rinnovabile.
7. Il servizio di prestito locale è gratuito.
1. L'utente del servizio di prestito è tenuto a comunicare immediatamente eventuali cambi di residenza o domicilio.
2. È vietato all'utente prestare ad altri i documenti ricevuti in prestito.
3. Chi trasgredisce le norme di cui ai commi precedenti è sospeso o escluso dal servizio di prestito secondo le modalità di cui al successivo art. 58.
Il prestito interbibliotecario, nazionale od internazionale, si attua tra biblioteche che accettino i vantaggi e gli oneri della reciprocità e si impegnino a rispettare le norme che regolano il servizio.
Le spese relative al prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale, sono a carico dell'utente.
Per ottenere un prestito interbibliotecario è necessario essere ammessi al Prestito.
Materiale escluso dal prestito
Sono escluse dal prestito in originale:
■ Pubblicazioni edite prima del 1900
■ Cataloghi commerciali
■ Cataloghi di esposizioni
■ Cd allegati ai volumi
■ Manoscritti ed opere rare e di pregio
■ Manuali
■ Manuali e compendi di utilizzo scolastico e libri di testo in uso, dispense e testi universitari degli ultimi tre anni
■ Miscellanee legate in volume e fascicoli con meno di 50 pagine
■ Opere collocate nelle Sale di lettura e i repertori presenti presso la Sala Consultazione
■ Opere con segnatura: Cons., R.R. , ESP, Misc, Serie, O Cons.
■ Opere di consultazione generale, ivi compresi i vocabolari, i dizionari, le enciclopedie, gli atlanti, le carte geografiche, le guide turistiche, le stampe, i repertori catalografici e bibliografici e tutte quelle opere considerate di rilevanza bibliografica in rapporto alla specificità ed integrità delle raccolte
■ Opere in corso di catalogazione
■ Opere stampate in proprio, prive delle note tipografiche
■ Opere sottoposte a vincoli giuridici
■ Opere su supporti diversi da quelli cartacei
■ Prime edizioni di letterati siciliani
■ Pubblicazioni a dispense
■ Pubblicazioni a tiratura editoriale dichiarata (edizioni numerate)
■ Pubblicazioni con allegati
■ Pubblicazioni con fotografie o illustrazioni, se prevalenti rispetto al testo
■ Pubblicazioni con particolari caratteristiche storico editorial
■ Pubblicazioni in serie
■ Pubblicazioni parzialmente o interamente a fogli sciolti
■ Pubblicazioni per le quali il donatore o testatore abbiano vietato il prestito (Ad es. Biblioteca Di Giovanni)
■ Pubblicazioni periodiche sia a fascicoli che rilegate
■ Spartiti e partiture musicali
■ Volumi che per precarie condizioni sono già stati esclusi dalla riproduzione in fotocopia
■ Volumi che sono stati sottoposti a qualsiasi intervento di restauro
Ogni materiale per il quale particolari ragioni ne sconsiglino l'allontanamento dalla sede
Sono inoltre escluse dal prestito tutte le opere in cattivo stato di conservazione (copertina o fogli staccati, pagine sottolineate, ecc.)
Di tutte le opere escluse dal prestito è possibile chiedere la fotoriproduzione secondo le norme vigenti in materia