Deposito legale
Dal 2 settembre 2006 è in vigore la nuova normativa sul deposito legale:
Soggetti obbligati al deposito legale:
■ L' editore o comunque il responsabile della pubblicazione, sia persona fisica che giuridica
■ Il tipografo, ove manchi l'editore (L. n. 106/2004, art.3)
Istituti depositari
■ Biblioteca Centrale della Regione Sicilia
depositaria dei:
- documenti stampati, compresi quelli realizzati per essere fruibili da parte di soggetti disabili;
- documenti diffusi su supporto informatico (ad eccezione dei documenti su supporto informatico di cui all’art. 32, comma 2 del DPR 3 Maggio 2006 n. 252);
■ Centro Regionale per il catalogo
sede di conservazione dei documenti sonori e video, documenti fotografici, film, soggetti, trattamenti e sceneggiature cinematografiche e sceneggiature cinematografiche su qualsiasi supporto;
■ Museo Regionale di Arte Contemporanea
sede di conservazione dei documenti di grafica d’arte e video d’artista;
■ Biblioteca Comunale, Agrigento
■ Biblioteca Comunale, Caltanissetta
■ Biblioteca Regionale Università di Catania
■ Biblioteca Comunale, Enna
■ Biblioteca Regionale Universitaria, Messina
■ Biblioteca Comunale, Palermo
■ Biblioteca Comunale, Ragusa
■ Biblioteca Comunale, Siracusa
■ Biblioteca “Fardelliana” per la Provincia di Trapani
sedi di deposito della seconda copia, secondo il territorio provinciale di competenza.
Documenti destinati al deposito legale:
■ Libri
■ opuscoli
■ pubblicazioni periodiche
■ carte geografiche e topografiche
■ atlanti
■ manifesti
■ musica a stampa
■ documenti per essere fruibili da parte di soggetti disabili
■ documenti sonori e video, i film, i soggetti, i trattamenti e le sceneggiature
■ documenti fotografici e i video d'artista che siano accompagnati, nella loro ordinaria modalità di diffusione al pubblico, dai documenti di cui al comma 4 dell'art. 6 - DPR 252/2006
I documenti destinati al deposito legale sono quelli prodotti totalmente o parzialmente in Italia, offerti in vendita o altrimenti distribuiti e comunque non diffusi in ambito esclusivamente privato (L. n.106/2004 art. 1 comma 3)
Elementi identificativi da apporre ai documenti stampati:
Nome, ovvero denominazione o ragione sociale e domicilio o sede legale del soggetto obbligato al deposito;
Anno di effettiva pubblicazione o produzione o diffusione in Italia;
Codice identificativo corrispondente (ISBN oppure ISSN) se utilizzato (cfr art. 10 - DPR 252/2006).
Tempi di consegna:
I documenti vanno consegnati alla Biblioteca direttamente o con ogni altro mezzo entro 60 gg. dalla prima distribuzione al pubblico (cfr art. 7 - DPR 252/2006).
Modalità di consegna:
■ I documenti vanno inviati in due copie (una alla Biblioteca centrale della Regione siciliana e l'altra alla Biblioteca della Provincia di appartenenza), su ciascuna copia va apposta la scritta: "esemplare fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004, n.106" e gli elementi identificativi sopra elencati (cfr art. 10 - DPR 252/2006)
■ I documenti devono essere racchiusi in plichi recanti all'esterno la dicitura: "esemplari fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004, n.106" nonché nome ovvero denominazione o ragione sociale e domicilio o sede legale del soggetto obbligato al deposito (cfr art. 7 - DPR 252/2006)
■ All'interno di ogni plico deve essere inserito, in due copie, l'elenco dei documenti inviati.
L'elenco deve riportare per ciascun documento, gli elementi identificativi necessari alla sua individuazione (cfr art. 7 - DPR 252/2006)
■ La Biblioteca, dopo aver effettuato il controllo sul contenuto del plico, se non ha riscontrato irregolarità, restituisce, opportunamente vidimata, una delle copie dell'elenco inviato. Tale copia costituisce ricevuta e dovrà essere conservata dal soggetto interessato come prova dell'avvenuta consegna (cfr art. 7 - DPR 252/2006)
■ Ove venga utilizzato il servizio pubblico postale, l'obbligo di deposito legale si intende assolto mediante la consegna ai relativi uffici del plico contenente i documenti oggetto di deposito legale e dell'elenco in due copie dei documenti inviati (cfr art. 7 c. 6- DPR 252/2006)
■ La consegna dei documenti, effettuata direttamente o tramite corriere, potrà avvenire dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
■ La Biblioteca rilascerà apposita ricevuta di avvenuta ricezione del plico, che dovrà essere confezionato e dovrà riportare i dati prescritti
Esonero totale:
Estratti, bozze di stampa, registri e modulistica, elenchi di protesti cambiari e documenti assimilabili; mappe catastali; materiale di ordinaria e minuta pubblicità per il commercio, nonché le ristampe inalterate (vedi art. 8 - DPR 252/2006).
Esonero parziale:
Deve essere consegnata una sola copia per le opere che abbiano una tiratura limitata non superiore ai 200 esemplari o un valore commerciale non inferiore a 15.000,00 euro per ciascun esemplare… (cfr art. 9 - DPR 252/2006).
Particolari categorie di documenti stampati e speciali criteri e modalità di deposito (cfr art. 9 - DPR 252/2006):
In deroga a quanto stabilito dagli articoli 6 e 7 del DPR 252/2006, la consegna dei manifesti, dei giornali quotidiani e dei periodici settimanali, quindicinali e mensili può essere effettuata in forma cumulativa, secondo scadenze da concordarsi con gli istituti depositari.
Per ulteriori informazioni:
Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" Legge n. 106 del 15 aprile 2004 (pdf - 65 kb)
Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" DPR n. 252 del 3 maggio 2006 (pdf - 61kb)
Elenco degli istituti depositari dei documenti della produzione editoriale regionale:
DM 28-12-2007 (pdf - 91kb) del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 38 del 14-02-2008.
Link utile: Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore Deposito Legale
Modulistica
Scarica il modulo: Monografie.xls - Periodici-Giornali.xls
b) Contatti di riferimento
Gustavo Volpes – tel. 091 7077668
Posta elettronica: gustavo.volpes@regione.sicilia.it
Lucia Giacomarra - tel. 091 7077631
Posta elettronica: bcrs.uo2@regione.sicilia.it
E' possibile telefonare per informazioni specifiche su:
■ consegna volumi monografici - U.O.II - tel. 091 7077631/629
■ consegna periodici e riviste - U.O.II - tel. 091 7077679/605